top of page

Lavori Extra

Noi non ci limitiamo solo a dipingere.

 

Ma ....... per Voi .....

 

possiamo offrire ben altri servizi !!!

Cartongesso

Il cartongesso è un materiale da costruzione. Risulta attualmente uno dei materiali più usati nell'edilizia leggera data la sua velocità di applicazione e le sue particolari doti termoacustiche. Si vende in pannelli di 1,2x2 metri anche se si possono trovare di diverse misure come 1,2x3.In paesi come Francia e Inghilterra le sue dimensioni sono invece di 1,25x1,5. Il suo spessore varia in base all'applicazione richiesta, infatti esistono decine di pannelli di diverse caratteristiche. In Italia, lo spessore più diffuso, reperibile nei centri di bricolage, è di 12,5mm (pari a mezzo

pollice). Oltre alle proprietà termoacustiche, ricordiamo anche quelle ignifughe e quelle idrorepellenti.Solitamente una parete in cartongesso può avere uno spessore di 8-10 cm, comprendente due lastre esterne di cartongesso e un'intercapedine solitamente riempita di materiale isolante e/o fonoassorbente. Un controsoffitto o una controparete di appena 1-2 cm.La grande diffusione e facilità di reperimento del gesso minerale ha sempre favorito, fin dai primordi dell’architettura, lo sviluppo di tecniche costruttive basate sul suo impiego. Già lepopolazioni più antiche, come i Babilonesi, i Caldei e gli Egizi, conoscevano bene l’arte del gesso, la quale neppure si perse successivamente nel corso della storia, tanto da raggiungere il suo culmine durante il periodo Barocco e Rococò.Oggi il gesso è ampiamente utilizzato sia per realizzazioni decorative cui il materiale ottimamente si presta, sia in qualità di intonaco, di legante, di blocco monolitico da costruzione.A partire dalla fine del XIX secolo, poi, fu ideato negli Stati Uniti un nuovo e rivoluzionario ciclo di produzione industriale ove il gesso si proponeva sotto forma di lastre omogenee di basso spessore ed in abbinamento a strati di cartone di armatura. Si dava luogo in tal modo ad un’efficace tecnica costruttiva, basata sul principio di un’orditura metallica di supporto e un rivestimento con le nuove lastre di gesso, al fine di realizzare elementi di separazione verticale (paretii e contropareti) ed orizzontale (controsoffitti) all’interno degli edifici. Da allora l’evoluzione del prodotto non ha conosciuto tregua, apportando trasformazioni sia alla natura della lastra che migliorie alle tecniche di posa, per la cui effettuazione sono stati messi a punto nel corso degli anni accessori appositi ed elementi complementari specifici.L’utilizzo del gesso come materiale da costruzione è sempre stato piuttosto diffuso, in relazione anche alle locali tradizioni fabbricative. Gli operatori, infatti, ne hanno sempre apprezzato le qualità per la rasatura delle pareti, per realizzazioni di decori a stampo, oppure la sua facilità di lavorazione e fluidità dell’impasto per impieghi in funzione di legante.Negli ultimi decenni del XIX secolo, tuttavia, negli Stati Uniti si cominciarono ad effettuare le prime prove per ottenere, in alternativa a manufatti in amalgama di catrame e carta-paglia, delle lastre in gesso rivestito da ambo i lati con dei fogli di cartone. Con questi primi tentativi, si cercò di ottenere un prodotto di facile e veloce applicazione quale rivestimento interno alla tradizionale struttura in legno delle abitazioni americane.Tali tentativi ebbero pieno successo, la lastra fu rapidamente brevettata e fece la sua comparsa in Europa nel corso della prima guerra mondiale. La sua diffusione fu inizialmente circoscritta alle nazioni più settentrionali, dove la tecnica costruttiva delle abitazioni, a telaio di legno , meglio si adattava alle sue applicazioni.Successivamente, ed in tempi più recenti, le lastre in gesso rivestito si diffusero nel resto d’Europa, per approdare agli albori degli anni sessanta anche in Italia e poi nei Paesi dell’area mediterranea.

 

Controsoffitto

Il controsoffitto è un'opera edile costituita da una superficie piana dalla struttura leggera, posta al di sotto del soffitto, che determina una diminuzione dell'altezza utile del locale interessato. Il controsoffitto può realizzarsi per rispondere ad esigenze estetiche, per eseguire un rivestimento con materiale termoisolante, fonoassorbente e/o fonoisolante o resistente al fuoco, ed è utilizzato anche per ospitare, nel vano che si viene a creare tra lo stesso e il soffitto, uno o più impianti.Vi sono diverse modalità

realizzative dei controsoffitti, ma la differenza principale è costituita dalla possibilità che lo stesso sia smontabile o meno.Per estensione si definisce comunemente "controsoffitto" sia l'opera edile in sé appena descritta, sia il vano che questa realizza tra la stessa e il soffitto.L'impianto più tipicamente ospitato nel vano realizzato da un controsoffitto è quello di illuminazione. I corpi illuminanti sono ancorati alla struttura originaria e il controsoffitto, se reso ispezionabile (il caso più diffuso è quello dei "controsoffitti a quadrettoni" o "a cassettoni"), evita di dover realizzare impianti elettrici sottotraccia che rappresentano la soluzione più tradizionale, ma evidentemente meno flessibile, per risolvere il problema insieme estetico e pratico del transito dei fili che collegano le varie terminazioni dell'impianto.Altri impianti possono essere ospitati nel vano realizzato dalla controsoffittatura: l'impianto di condizionamento, l'impianto di aerazione forzata, l'impianto antincendio, di rilevamento fumi, ecc., secondo modalità analoghe a quelle descritte per l'impianto di illuminazione. Il controsoffitto può anche servire per il semplice passaggio di collegamenti orizzontali di qualsiasi altro tipo di impianto che serva o meno il locale del quale effettua l'attraversamento.

 

Pregi

 

I vantaggi, come già detto, sono dati dalla possibilità di permettere il passaggio di impianti e collegamenti orizzontali di qualsiasi tipo, con un'ottima resa estetica, garantendo una flessibilità e un'ispezionabilità che generalmente ripagano dei costi di realizzazione, specie se i locali hanno un uso commerciale o ad uffici, nei quali le suddette caratteristiche risultano di importanza fondamentale.Altri vantaggi possono derivare dalla possibilità di avere un "naturale" isolamento termo-acustico per effetto della camera d'aria che si viene a creare realizzando il controsoffitto, ma, soprattutto in relazione al materiale utilizzato per effettuare lo stesso controsoffitto, si possono ottenere risultati in termini di isolamento termico, resistenza al fuoco, isolamento acustico o fonoassorbenza i cui limiti e caratteristiche dipendono solo dalla volontà progettuale. Per quest'ultimo motivo la controsoffittatura è largamente usata per locali adibiti a sale conferenze, teatri, cinema, auditorium, ecc.

Isolamento Pareti e Soffitti

L’isolamento termico del soffitto e delle pareti negli edifici abbassa in modo significativo i costi di riscaldamento e di raffreddamento.negli edifici abbassa in modo significativo i costi di riscaldamento e di raffreddamentoPer essere sicuri di avere un immobile protetto al 100% si rende spesso necessario isolare anche le superfici che separano i nostri ambienti dai piani o livelli superiori, a volte condivisi con altre strutture civili o industriali.Rivestire il soffitto e le pareti evita ulteriori dispersioni di calore verso l’alto

in inverno e un’ottimizzazione della resa dei condizionatori d’aria in estate, eliminando tutti gli sprechi termici. Immediatamente questo si traduce in un sensibile risparmio economico sulle bollette relative sia al riscaldamento che al raffreddamento.il nostro gruppo  è in grado di proporvi varie soluzioni tecnologiche per l’isolamento termico del soffitto e delle pareti interne della vostra casa grazie all’impiego di materiali ecologici ed innovativi per la riqualificazione edilizia del vostro immobile all’insegna del risparmio energetico.

 

Pregi

 

Risparmio sia di energia elettrica che termica 

Verniciatura Porte e Finestre

Le finestre e le porte in legno regalano un fascino particolare all'abitazione, non paragonabile assolutamente ai moderni infissi in alluminio. Vero è che i nuovi ritrovati garantiscono la giusta temperatura e l’isolamento acustico, ma volete mettere la differenza a livello estetico?Qualcuno potrebbe obiettare che le finestre in legno sono più soggette al deterioramento, specie nella parte esterna, ma con i trattamenti opportuni è facile rimediare anche a questo

inconveniente. Basta chiamare esperti del settore che conoscono i trattamenti sopracitati.

 

Pregi

 

Lo stile antico delle porte di una volta che dura nel tempo grazie alle tecniche moderne

Verniciatura Termosifoni

I termosifoni vanno verniciati dopo qualche anno per ripristinare il loro aspetto originario. Mentre irradiatori in alluminio sono meno soggetti all'usura del tempo i caloriferi in ghisa, seppur dotati di un’estetica migliore che li rende elementi di arredo, vanno maggiormente incontro a problemi di ruggine. Pertanto è necessario dipingerli nuovamente con uno smalto per termosifoni.



 

Pregi

 

inutile forse dire che eliminando la ruggine non solo si salva il lato estetico ma soprattutto quello funzionale

© 2023 by The Painting Company. Proudly created with Wix.com

bottom of page