
Lavori & info
In questa pagina troverete i lavori da noi offerti e le info sulle varie tecniche.
Non trovate quello che cercate?
Basta richiercelo e vedremo disoddisfare le vostre richieste

Alfatone
Alphatone è un prodotto di grande pregio dal grande effetto decorativo. La finitura in Alphatone conferisce un aspetto satinato ed offre una eccellente resistenza meccanita. E' lavabile ed insaponificabile. Alphatone ha numerose applicazioni per tutte le finiture d'interni e conferisce uno stile molto particolare agli ambienti in cui è utilizzato. La gamma colori è vastissima.
Pregi
cosa dire di più? solo che è pure economico

Marmorino
Il marmorino è una decorazione a stucco che tende ad imitare il marmo. È generalmente utilizzato nella decorazione quando l'utilizzo di lastre di marmo risultano troppo costose.L'uso della tecnica del marmorino era già conosciuta ai tempi dei romani e forse ancora precedentemente, alcuni ritrovamenti sono comunque stati fatti aPompei, la tecnica è stata poi codificata in Europa durante il periodo del Rinascimento attraverso varie scuole artistiche. La scuola Italiana risultava più astratta, mentre la scuola Francese
risultava più formale e realistica. In genere era necessario un apprendistato di 10 anni per diventare professionisti.
Pregi
I risultati possono essere talmente realistici da non essere distinti dal marmo naturale. La tecnica fu così utilizzata in tutte le correnti artistiche, inclusi Barocco, palladiano,Neoclassicismo, Art Nouveau e Art Deco.

Pittura Antimuffa
Quando si ha una casa in determinati luoghi, ad esempio in vicinanza al mare o ai corsi d’ acqua, un problema che è possibile riscontrare frequentemente è quello della muffa alle pareti. La muffa è un elemento che comporta molti disagi alle strutture, in quanto non solo causa marciumi e quindi problemi nei materiali stessi utilizzati per la costruzione della struttura, ma è anche antiestetica, e da essa si sprigiona un cattivo odore che, se non viene posto un rimedio, può essere molto sgradevole.
Per ovviare al problema della muffa alle pareti, fortunatamente da qualche anno è apparsa in commercio una pittura specifica, chiamata proprio pittura antimuffa. La pittura antimuffa, rispetto alle altre tipologie di pittura, è una pittura dotata di capacità termoisolanti, cosa che la rendono immune dalla formazione di condense, muffe e batteri vari sulla sua superficie, cosa che invece è resa possibile quando, su superfici particolarmente umide, sono applicate delle pitture senza alcuna proprietà particolare. Essa, oltre a prevenire da muffe, permette anche di assicurare l’ igiene nella casa, in quanto tiene lontani i batteri.
Pregi
la pittura antimuffa è una pittura che tiene lontani batteri, muffe e condense, e che quindi è particolarmente indicata per le zone della casa in cui l’ umidità è molto forte, e supera anche la soglia dell’ 85%. In genere, quindi, la pittura antimuffa risulta molto utili in ambienti come le case o altri edifici in prossimità dei corsi d’ acqua e del mare, dove la grande presenza di acqua genera molta umidità nelle abitazioni già a partire dalle fondamenta. Tuttavia, l’ umidità è qualcosa che è possibile riscontrare nella abitazioni anche lontane dal mare, specialmente in luoghi particolari, come quelli sotterranei o in cui è presente l’ acqua, come ad esempio le cantine, i garage, le piscine , le saune e anche i bagni, in cui il vapore dell’ acqua proveniente dalle vasche da bagno e dalle docce forma condense. Inoltre, la pittura antimuffa non è indicata soltanto per una determinata superficie: essa si adatta a qualsiasi tipo di supporto, dal legno all’alluminio, dal cemento alla plastica e così via.

Pittura Bianca Classica
E' il principe dei colori. Nonostante sia scontato usarlo, il bianco resta la più classica delle tinte
ed in taluni casi, con studiati accostamenti cromatici, riesce anche a valorizzare i colori
circostanti. E' usato sia per i muri sia per i soffitti (in questo caso possiamo dire che è la tonalità
prevalente, almeno nelle case). Anche il bianco, nonostante possa sembrare di applicazione più semplice.
Và portato a copertura, perché solo così il muro sarà davvero bianco.Per questo servono, anche per questo tipo di pittura, persone esperte e qualificate.
Pregi
stiamo parlando del grande classico della pittura per interni e infine il costo molto conveniente ed economico .

Pittura Colorata
Nell‘ambito del mestiere di imbianchino ha prevalso per lungo tempo il colore bianco. Negli ultimi anni ciò è cambiato. Oggi si sta impiegando una vasta gamma di tonalità cromatiche che include migliaia di sfumature. Con l’affermazione graduale delle tonalità pastello si sono sviluppati i metodi prudentemente inaugurati giungendo all’impiego di colori intensi, quali il rosso vivo, puro, il giallo e l’arancione. L’applicazione professionale di tali tonalità esige delle
cognizioni particolari. I problemi insorgono soprattutto a causa della mancanza di sapere o per particolarità fisiche di tali tonalità, tra le quali principalmente la copertura ed il cosiddetto “effetto scrittura” sulle superfici trattate.La copertura è la capacità della pittura di coprire il colore o le differenze di colore sul supporto. Si ottiene grazie ai pigmenti e può venir ulteriormente migliorata assieme a filler adeguati. I filler in linea di principio meno coprenti dei pigmenti, contribuiscono certamente all’aumento dello spessore della pittura. I filler hanno un proprio “colore” e possono influire sulla tonalità finale del coprente. Per questo motivo vanno usati solo in quantità limitate assieme alle tonalità più intense. La copertura dunque dipende dal tipo e dalla qualità dei pigmenti utilizzati, dalla tonalità cromatica e dallo spessore del coprente. In genere le tonalità bianca e pastello sono più coprenti. Per la preparazione delle tonalità bisogna preparare le basi che possono essere bianche, semibianche o trasparenti. Le tonalità pastello vengono prodotte su base bianca. Questa, oltre ai pigmenti bianchi altamente coprenti (biossido di titanio), ha un alto contenuto di vari riempitivi che migliorano la copertura ed il biancore del coprente secco. Influiscono anche sull’aumento dello spessore della pittura, il che migliora la copertura.
Pregi
Rendono la casa colorata e accogliente a prezi non eccessivi

Pittura Effetto Graffiato
Graffiato è un rivestimento plastico formulato a base di copolimeri sintetici in emulsione acquosa con miscela pigmentazione colorante e riempitivi silicei selezionati che conferiscono al prodotto: ottima resistenza alla luce, agli alcali ed agli agenti atmosferici, ottima ritenzione allo sporco, facilissima applicabilità e lavorabilità con aspetto estetico compatto uniforme opaco, inalterabile nel tempo, anche su superfici esposte a frequenti e continue radiazioni solari ed alle intemperie.
Su superfici murali costituite da intonaco civile livellato grezzo, intonaci a malta bastarda, vagliata e trata a frattazzo, elementi in cemento prefabbricato compatte, piane uniformi.
Pregi
Come già detto è un rivestimento Inalterabile anche su superfici maggiormente esposte alle intemperie .

Pittura Effetto Spugnato
L'effetto spugnato che molti scelgono per le proprie pareti consiste nel ricreare delle ombre sui muri, che alternano differenti tonalità di colore, dando a chi osserva la sensazione di star guardando una nuvola.
I tipi di spugnatura sono in generale tre, quello che si effettua su di una parete bianca, che dona alla parete un effetto visivo alquanto forte, così come per quella su di una parete colorata. In questi due casi si dovrà poi scegliere se utilizzare un unico colore o più. La situazione cambia decisamente invece se si
sceglie la spugnatura tono su tono, che ha un effetto alquanto blando e che prevede l'uso di un unico colore.
Pregi
Con una spesa contenuta si ottiene un risultato gradevole alla vista.Immaginate la stanza del vostro bambino azzuro cielo con le nuvolette,ebbene questa è la tecnica che crea questo effetto.Economica e Bella da vedere .

Pittura Lavabile
Spesso, soprattutto quando si hanno dei bambini piccoli, è possibile che la pittura utilizzata per le pareti si macchi, cosa che può essere antiestetica e sgradevole alla vista. Nel caso si utilizzi della pittura normale, rimuovere delle macchie può risultare molto difficile, se non impossibile, e inoltre può comportare il rischio di aggravare la macchia e di lasciare dei segni sulla pittura stessa. Grazie alle nuove tecnologie, però, è oggi possibile ovviare anche a questo problema,
risolvendo semplicemente con un panno bagnato quelle macchie antiestetiche che, altrimenti, sarebbero potute essere rimosse soltanto con una nuova verniciatura, operazione nella quale si necessita di tempo e di danaro.Oggi è disponibile in commercio una nuova tipologia di pittura, ovvero la pittura lavabile, che, come dice il nome stesso, può essere lavata, proprio come il pavimento, usufruendo semplicemente di acqua soltanto o di acqua e detersivo, che vanno applicati dopo due settimane dall'applicazione stessa. Questa tipologia di pittura, quindi, è molto pratica e particolarmente comoda nella pulizia. Essa può essere applicata a qualsiasi ambiente e superficie, sia esso un muro, del legno o della plastica, sia a superfici già verniciate che su superfici da tinteggiare per la prima volta, sia a superfici interne che esterne.
Vantaggi
La pittura lavabile è una pittura particolarmente vantaggiosa sotto molti punti di vista.Il suo costo è più meno alla portata di tutti, in quanto non è eccessivamente elevato. Essa può essere applicata a qualsiasi superficie, e inoltre è anche possibile applicarla a quelle superfici già verniciate con altri tipi di pittura senza dover necessariamente sverniciare la parete. Dai luoghi che non si intendeva pitturare, inoltre, essa può essere facilmente lavata via con acqua e con uno strofinaccio, in particolare quando cade su mobili o su pavimenti.

Pittura Termoisolante
La composizione della pittura termoisolante è caratterizzata dalla presenza di piccolissime sferette di vetro,
meglio ancora se di ceramica, che la rendono particolarmente isolante, in grado di creare una pellicola di fondo che
protegge sia dal caldo che dal freddo. Più che di pittura termoisolante si dovrebbe parlare di vernice termoisolante
per muro.
Anche se con risultati diversi l’obiettivo della
pittura termoisolante è simile a quello dell’intonaco termoisolante e
dell’innovativo cappotto termico, interventi questi ultimi due finalizzati alrisparmio energetico ed incentivati anche a
livello governativo con una detrazione d’imposta del 55%.
Le pareti trattate con vernici termoisolanti assorbono il calore prodotto nell’ambiente per convenzione e lo ridistribuiscono per irraggiamento, creando ambienti confortevoli con una temperatura uniforme, che si traduce
anche in un risparmio energetico e quindi economico. Analogamente il calore si distribuisce uniformemente lungo l’intera
superficie tinteggiata con la pittura termoisolante. Si registra una diminuzione delle polveri sollevate nell’ambiente che si trasforma in migliori condizioni di benessere
Pregi
Il principale vantaggio della pittura termoisolante è quello di proteggere dall’umidità e quindi dalla muffa. Per gliinterni, è indicata soprattutto per le pareti perimetrali.
Migliora l’isolamento termico ed acustico delle pareti ed i ponti termici, assicurando una temperatura più costante e un certo risparmio energetico, che si traduce in una riduzione dei costi per il riscaldamento. Si parla di un risparmio del 10% circa, percentuale che potrebbe migliorare se vengono trattate entrambe la facciate delle pareti (sia interne che esterne).In pratica, la pittura termoisolante migliora la distribuzione del calore ed isola dal caldo e dal freddo.

Stucco
Lo stucco è un impasto finissimo a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia per il rivestimento e la decorazione di muri e soffitti e nell'arte.Storicamente lo stucco consisteva in un impasto a base di calce spenta (idrossido di calcio) stagionata e polvere di marmo che, una volta terminata la presa si trasforma in carbonato di calcio.Lo stucco permette anche di realizzare figure tridimensionali e statue. L'architettura barocca e rococò ha fatto largo uso di stucchi
in palazzi e chiese, per realizzare sovrapporte, cornici tra pareti e soffitti e per contornare aree. Permette inoltre di creare una estensione tridimensionale alle pitture (bassorilievi) e ai trompe l'oeil.Alcune miscele (prevalentemente a base di gesso) sono adatte per uso interno, non tollerando l'umidità, mentre altre sono impiegate per decorazioni esposte alle intemperie.Nell'uso moderno le decorazioni in stucco sono spesso prefabbricate su lastre che vengono successivamente applicate in sede.Lo stucco mescolato con resine e colle viene utilizzato in edilizia anche come elemento di giuntura tra due elementi architettonici o come elemento per la rasatura di pareti in cartongesso o gesso rivestito.
Pregi
Viene impiegato per dare un aspetto più gradevole a superfici grezze quali calcestruzzo, legno o metallo. Lo stucco lucido o stucco romano viene impiegato con pigmenti vari per imitare le superfici marmoree.La composizione può essere molto variabile, facendo del termine stucco una categoria di materiali più che un prodotto specifico. A volte sono aggiunti additivi acrilici o fibre di vetro per aumentarne le caratteristiche di resistenza e lavorabilità.

Stucco Veneziano
Lo Stucco Veneziano è una tecnica di rifinitura che usa strati di stucco applicati con una spatola, per rendere su una superficie liscia l'effetto del rilievo.Numerosi sono i nomi che identificano questo prodotto: calce rasata, rasatura, grassello di calce, stucco veneziano, e stucco a calce. Alla base il prodotto è sempre lo stesso.Ottenuto dalla miscela di grassello di calce, miscela di calce aerea ed acqua, con una polvere impalpabile di marmo, è un prodotto che permette di
ottenere una finitura gradevole e pregiata, tipica della storia veneziana e delle ville venete.
Pregi
L'effetto liscio e lucido si ottiene stendendo dalle due alle tre mani di prodotto di intonaco a calce fine o su marmorino. La pasta stesa e lisciata con la spatola permette alla polvere di marmo di penetrare nella massa di calce, in modo tale che più viene schiacciata più la finitura ottenuta diviene lucida

Tecnica Spatolato
La tecnica spatolato è una particolare tecnica di decorazione della parete che conferisce pregio e valorizza l’ambiente che vi è intorno. La tecnica rende la parete lucida alla vista e liscia al tatto.Oggi tutti noi siamo abituati ad avere pareti ruvide ed opache, tuttavia questo tipo di parete all'epoca dei romani, era sinonimo di ambiente povero e grezzo.Tutte le case dei nobili erano rifinite con più strati di stucco, di grana sempre più fine, sino a giungere alla parete liscia.Cambiati i tempi,
non cambiano le sensazioni, anche oggi una parete liscia eseguita con la tecnica dello spatolato è molto apprezzata da tutti.Riuscire nell'applicazione di questa particolare tecnica non è da tutti, infatti il pittore che la esegue dovrebbe avere molta esperienza e magari capacità artistiche.Qui trovate tutto questo.
Pregi
bellezza artistica e colpo d'occhio